OLTRE LA
MOSTRA
Il 16 novembre all'Auditorium dell'Ara
Pacis, "Indagini di Caravaggio e Bacon nelle
pieghe della realta conteporanea".
Vedi
la locandina
PROGRAMMA DI DIDATTICA E FORMAZIONE
a cura di Paola Mangia
E’ il
corpo umano nella sua articolazione “fisica
e materica” a guidare la proposta didattico-scientifica
del Servizio educativo nell’ambito
di questa mostra dedicata a Caravaggio
e Bacon, curata da Anna Coliva.
Le opere esposte,
consentono di ripercorre all’inverso, l’iter
tecnico e formale compiuto dai due artisti per
giungere ad esprimere la condizione esistenziale
dell’uomo in due epoche storiche diversamente
tormentate.
L’uomo,
ritratto soggetto mitologico o presenza formale
all’interno di uno spazio chiuso e spesso
del tutto oscuro, è l’archetipo comune
su cui i due artisti si soffermano attraverso
scelte tecnico-formali esemplari, quali l’anatomia
costruita su canoni classici di Caravaggio, la
disintegrazione delle forme e la ricomposizione
in un ibrido riassemblaggio di Bacon. L’approccio
del Merisi al “verosimile”, colto
nella realtà naturale, permette di estendere
la ricerca alla statuaria antica e ai gruppi berniniani,
ispirati all’Ellenismo.
Metamorfosi
e deformazione diventano campi d’indagine
per incontri al museo e seminari specialistici,
già per il pubblico degli adolescenti che
si potranno confrontare, attraverso attività
nel Laboratorio didattico, con il mondo della
forma, sperimentando personalmente le risoluzioni
di pieno e vuoto, di luce ed ombra adottate nei
dipinti dai due Maestri.
Visite alla mostra e alla collezione
Borghese
Incontri
condotti da Storici dell’arte del Servizio
Educativo con analisi ravvicinata di capolavori
e opere in mostra - (dedicati a Istituti superiori
e pubblico adulto)
Prenotazioni: tel. 06 8413979 –
fax. 06 8840756
Costi: a persona: € 6,00 + prenotazione
obbligatoria € 2,00 - per classe: €
50,00 (n. max 25) + prenotazione obbligatoria
€ 2,00
Progetti sperimentali congiunti scuola-museo
Incontri
(min. 3) presso il Museo e il Laboratorio della
Galleria Borghese. La visita alla mostra è
preliminare alle attività di laboratorio.
Prenotazione: tel. 06 8413979 –
fax. 06 8840756
Costi: prenotazione museo (ad alunno
per la visita): € 2,00 - operazione didattica
(ad alunno per la visita): € 4,00
Argomenti
Scuole elementari
• Il positivo e il negativo, il pieno e
il vuoto nelle forme
Scuole medie
• La trasformazione del corpo umano
• L’autoritratto, oltre la verità
e la caricatura
Istituti superiori
• Il nero come materia dell’arte tra
passato e presente
• La luce e l’ombra nella pittura
“Insieme” al Museo
Incontri
al museo per nuclei familiari di adulti e adolescenti:
visite alla mostra per gli adulti e attività
di laboratorio per bambini dopo un sopralluogo
al museo.
Orario: sabato alle 15.00, domenica
alle 11.00
Prenotazioni: tel. 06 8413979 –
fax. 06 8840756
Modalità: due ore ad incontro:
sabato (15.00 – 17.00/ 17.00 – 19.00);
domenica (11.00 – 13.00)
Costo: adulto + bambino € 20,00
(inclusa prenotazione, biglietto, visita guidata
e attività di laboratorio)
Argomenti
Bambini accompagnati da adulti
• Il corpo in movimento
Formazione
Il “nero” come spazio
dell'interiorità e massima ombra nelle
composizioni caravaggesche
Incontri seminariali tenuti da specialisti
e maestri d'arte in collaborazione con l'Associazione
culturale “Studiolo”
Orario: Giovedì ore 17.00
Prenotazioni: Associazione Studiolo tel.
06 6833935 – bruna.daniele.marzano@gmail.com
Argomenti
Docenti, pubblico adulto e studenti istituti superiori
• Percorso “ragionato” alle
opere della mostra Caravaggio e Bacon
• Il ritratto come registro dell'esistenza
umana e dell'interiorità in Caravaggio
e Bacon
• Il “nero” nella tavolozza
dei pittori: Caravaggio e Bacon
• Il “nero” come materia dell'arte
tra passata e presente
• Il S. Giovanni Battista di Caravaggio
della Galleria Corsini: analisi dell'opera d'arte
a 360° (Galleria Corsini )
• Il dramma esistenziale di Bacon
Arte e Cinema
Progetto
dedicato alla comprensione del contesto storico
e della vita degli artisti esposti attraverso
un percorso illustrativo che prevede, a seguito
della visita guidata alla mostra, la proiezione
di film e/o documentari e successive conversazioni
sul tema dell’arte e del cinema con specialisti
del settore.
Orario: Martedì alle 17.00
Prenotazioni: servducpoloroma@gmail.com
Istituti superiori, docenti e pubblico adulto
per un massimo di 50 partecipanti
• Proiezione del film Caravaggio (2008),
diretto da Angelo Longoni, prodotto dalla Titana
e Rai Fiction
• Proiezione del lungometraggio Caravaggio
(1986), regia di Derek Jarman e interpretato da
Nigel Terry
per ulteriori informazioni:
SERVIZIO EDUCATIVO
Dir. resp. Paola Mangia
P.le del Museo Borghese, 5
00197 Roma
Tel. 06/8413979
Fax 06/8840756
Email: serveducpoloroma@virgilio.it
|